Indietro

Fiaccola dell'Immacolata - III Edizione 2001

SANTUARIO DEL CROCIFISSO DI BOCA (NO)

Il Santuario di Boca sorge a metà strada tra Borgomanero e Romagnano, in mezzo a boschi ombrosi e colli coltivati a vigneti, sul ridente e fertile altopiano di Maggiora, Boca e Cavallirio. La sua origine risale ad una Cappella che si trovava a un chilometro dal paese di Boca e più precisamente al dipinto di quella Cappella raffigurante il DIVINO CROCIFISSO, con un Angelo che raccoglie nel calice il sangue zampillante dal costato di Gesù e in basso due figure che ricordano i Defunti. Una semplice rappresentazione, senza pretese di arte ma richiamo di Fede ai viandanti.

 

La facciata del santuario

Il Cricifisso miracoloso

La devozione, già forte, per la Cappella crebbe e si divulgò verso la metà dei 1700 in seguito alla guarigione di un fanciullo epilettico e alla liberazione di un mercante assalito da alcuni ladri. ,L'afflusso di devoti rese necessaria la costruzione di una prima Chiesa, la quale risultò insufficiente coi crescere della pietà e delle folle. Si arrivò così all'attuale maestoso tempio che è opera dell'architetto Antonelli. La prima pietra fu posta nel 1822 e la costruzione terminò, dopo tante fatiche e peripezie, nel 1917.

La pietà attribuisce molti miracoli al SANTISSIMO CROCIFISSO Di BOCA ma il grande continuo miracolo è di ordine spirituale poiché numerosissimi sono i fedeli che accorrono al nostro divino e immortale segno della Redenzione, dell'umano dolore.

 

Una panoramica vista sul maestoso santuario

Indietro