Presentazione "CAMPEGGIO ORIGGIO"

L'avventura del nostro campeggio iniziò nel 1955 quando l'allora coadiutore don Cesare Catella, spalleggiato dai suoi collaboratori, grazie alla disponibilità di molte persone, posò per così dire il primo picchetto del campeggio.

La struttura, che fu possibile realizzare a quel tempo, era ridotta allo stretto indispensabile: una tenda base (di giorno refettorio e di notte dormitorio), due piccole Malanchino, la cucina "volante" da attrezzare in una baita, un servizio igienico piuttosto spartano e un rubinetto con l'acqua "fredda" per i coraggiosi che volevano lavarsi.

Così, senza particolari pretese, ma con molto entusiasmo, si iniziava un cammino che, anno dopo anno, ha visto come protagonisti una buona parte dei giovani Origgesi, accomunati nel tempo dalla voglia di condividere tra amici l'esperienza indimenticabile del campeggio.

Da allora sono state numerose le esperienze di campeggio, che hanno portato il nostro Oratorio nelle più disparate località montane di tutto l'arco alpino. Ecco la cronistoria delle mete e dei relativi anni.

1955 Chiareggio (SO) 1562 mt

Hei, guardate un po' cosa ne pensano i protagonisti dei campeggi passati negli anni scorsi. 

Questi sono degli articoli tratti dal fascicolo "1955 1995 - 40 anni di Campeggio"

Se non vedi i pulsanti clicca qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1956 Champoluc (AO) 1570 mt
1957 S. Caterina Valfurfa (SO) 1734 mt
1958 Madonna di Campiglio (TN) 1682 mt
1959 Fontanazzo di Canazei (TN) 1435 mt
1960 Cervinia (AO) 2024 mt
1961 S. Caterina Valfurva (SO) 1734 mt
1962 Gressoney la Trinité (AO) 1624 mt
1963 Courmayeur (AO) 1277 mt
1964 non effettuato  
1965 Ceresole Reale (TO) 1612 mt
1966 non effettuato  
1967 Gressoney la Trinité (AO) 1624 mt
1968 Mareson (BL) 1338 mt
1969 Lillaz (AO) 1617 mt
1970 Crepin di Valtournanche (AO) 1537 mt
1971 Moena (TN) 1659 mt
1972 Gressoney la Trinité (AO) 1624 mt
1973 Glacier di Ollomont (AO) 1562 mt
1974 Case di Viso (BS) 1753 mt
1975 S. Caterina Valfurva (SO) 1734 mt
1796 S. Antonio di Mavignola (TN) 1123 mt
1977 Ceresole Reale (TO) 1612 mt
1978 Forno Alpi Graie (TO) 1219 mt
1979 Champoluc (AO) 1570 mt
1980 Bionaz (AO) 1606 mt
1981 Champoluc (AO) 1570 mt
1982 Champoluc (AO) 1570 mt
1983 Valsavarenche (AO) 1540 mt
1984 Valsavarenche (AO) 1540 mt
1985 Valgrisenche (AO) 1664 mt
1986 Valgrisenche (AO) 1664 mt
1987 Glacier di Ollomont (AO) 1562 mt
1988 Glacier di Ollomont (AO) 1562 mt
1989 Rabbi (TN) 1195 mt
1990 Rabbi (TN) 1195 mt
1991 Val di Rhêmes (AO) 1723 mt
1992 S. Caterina Valfurva (SO) 1734 mt
1993 S. Caterina Valfurva (SO) 1734 mt
1994 Pinzolo (TN) 770 mt
1995 Pinzolo (TN) 770 mt
1996 Rabbi (TN) 1195 mt
1997 Chianale (CN)  
1998 Chianale (CN)  
1999 Valsavarenche (AO) 1540 mt
2000 Ceresole Reale (TO) 1612 mt
2001 Campo Franscia (SO) 1565 mt
2002 Campo Franscia (SO) 1565 mt
2003 Campo Franscia (SO) 1565 mt
2004 Val di Rhêmes (AO) 1723 mt

 

... ma come "si fa" un campeggio, cioè chi e come in poco tempo riesce a trasformare un verde prato montano in una stupenda e accogliente struttura destinata a ospitare le "furie" del nostro oratorio che, dopo circa un mese trasformeranno questo prato in un terreno "vissuto" con gioia e allegria. 

Per sapere ciò visita la galleria di immagini dei tre giorni di montaggio

 

Da diversi anni, nella Diocesi di Milano, i gruppi dei campeggi oratoriani e parrocchiali si sono riuniti sotto il nome di "Gruppo Campeggi Riuniti", per garantire un tipo di vacanza che punta sopratutto allo spirito di amicizia e fraternità annunciato dal Vangelo. Visita il sito www.campeggiriuniti.it per vedere i nostri "amici" campeggiatori

    Pagina in aggiornamento   

Indietro