Storia
ORATORIO... S.N.C. F.B.I. Ovvero: Se Non Ci Fosse Bisognerebbe Inventarlo |
Prologo: WOW! Finalmente c’è qualcosa di nuovo in quest’Oratorio. Come “COSA ?” Ma questo sito, già, tutte le istituzioni (ditte, associazioni, ecc.) ne hanno uno, ora anche noi all’Oratorio potremo dirci “Hai visto le novità dell'Oratorio sul sito?” oppure “Io ho contribuito a curare la pagina del sito!”... una cosa sola mi raccomando: non lasciatevi scappare l’occasione per collaborare !! Storia: Ma c’è fra voi qualcuno che sa raccontare la storia del nostro Oratorio? Indubbiamente la storia della struttura e della sua costruzione la possono conoscere in tanti (dal fascicolo Oratorio Maschile 90 Anni: il primo fu nei pressi dell’attuale cinema, fin dal 1898, poi ricostruito nell’attuale sede nel 1949 circa...) ma forse quello che più conta è la storia che ognuno ha costruito al suo interno, il più delle volte la storia della propria vita. Questa storia ognuno può raccontarla e fare così riaffiorare i ricordi di bei momenti passati insieme agli amici, ai coetanei, dapprima negli anni dell’infanzia tutti assieme per gli incontri di catechismo, quando ancora il catechista incute un misto fra paura e rispetto e ci fa imparare conoscere Dio ed avere fede (il più delle volte i bambini delle elementari vengono affidati alle “cure” di persone adulte che finiscono per diventare miti, la tal signora o la tal Suora). Si passa poi agli anni delle medie e con essi i ricordi legati allo sport ed al divertimento, chi non ha militato almeno una stagione nelle mitiche squadre dell’Oratorio che sono il ricordo di battaglie “sul campo” all’insegna dell’amicizia fraterna (come il tal catechista ci ha insegnato!). Per non parlare del divertimento: dall’Oratorio estivo al campeggio (questo merita un discorso a parte, magari su un altro numero) non si vede l’ora che finisca la sqola.. ops la scuola per passare dalla mattina alla sera (è proprio il caso di dirlo !) in quel luogo denso di divertimento ma anche di preghiera. Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare! E’ proprio il caso di dirlo, siamo arrivati (sempre in troppo pochi all’Oratorio!) all’età delle scuole superiori, i cosiddetti adolescenti quelli che si ricordano delle serate passate al bar e delle gite di più giorni (prime uscite senza i genitori) organizzate per loro. Da veri duri devono però smettere di giocare e rimboccarsi le maniche la in Oratorio c’è sempre da fare e chi ha sempre ricevuto da un luogo così pieno di significato non può dimenticarsene, un suo contributo per continuare a scrivere la storia deve darlo, non ci sono bar, parchi o ritrovi vari in luoghi bui e ameni che tengano. La Storia di un vero cristiano e della sua Fede getta le fondamenta in Oratorio! Quasi dimenticavo l’età più bella e travagliata: noi giovani. Ora i nostri ricordi diventano davvero tanti, ma purtroppo a volte come foto in un cassetto, vengono sepolti da tutt’altro, impegni di ogni genere o pigrizia su tutti i fronti. Ci dimentichiamo perfino di salutare il nostro ex catechista, già proprio quella tal signora o quella tal Suora, peccato perché noi potremmo scrivere la pagina migliore della nostra storia e di quella di questo luogo.
|
Tratto da Lab... Oratorio Anno I n° 1