Attività

Home ] Tutto Nacque... ] [ Attività ] Collaboratori ]

 

Ma che cosa si fa in Oratorio?

Questa domanda più volte ritorna alle nostre orecchie e da molte parti necessita una risposta chiara:

In Oratorio ognuno impara a crescere conoscendo il valore della vita, ricevuta in dono da Dio, impara a condividere le gioie e le fatiche di molti momenti, alcuni divertenti e altri seri, fatti di preghiera e riflessione.

Un anno passato insieme in Oratorio:

GENNAIO FEBBRAIO - Il Falò di S. Antonio

Suggestivo, come ogni anno il falò acceso il giorno di S. Antonio, per propiziarsi l'anno nuovo e scacciare i demoni. Una bella serata da passare in compagnia intorno al fuoco, magari davanti ad uno squisito panino con la salamella o un eccezionale bicchiere di vin brulè.

GENNAIO FEBBRAIO - La Gita sulla Neve  

Il fascino delle località montane richiama anche il nostro Oratorio a trascorrere una indimenticabile giornata sulla neve, divertendosi fra slittino, pattinaggio e, per i più preparati, sci di fondo e discesa. Una buona occasione per passare una divertente esperienza, per i grandi, ma sopratutto per i più piccoli.

 

FEBBRAIO MARZO - Carnevale

Da anni, ormai, i ragazzi dell'Oratorio organizzano la sfilata per le vie del paese durante il sabato grasso, per festeggiare il Carnevale Ambrosiano. Sfilata capeggiata dagli austeri gendarmi e seguita, oltre ai molti bambini divertiti, dai pupazzi di casa Disney). All'arrivo in Oratorio, poi, festa per tutti con un buon the caldo e biscotti, fra un lancio di coriandoli ed una "suonatina" del corpo musicale S. Marco.

 

MARZO - La festa di S. Giuseppe  

Il 19 Marzo è un giorno molto importante: è l'onomastico del nostro Oratorio, che è dedicato proprio a San Giuseppe, padre di Gesù. Sempre in questo periodo si svolge la festa dei papà, dove tutti gli uomini sono invitati a passare una serata insieme davanti a una bella cena preparata dai migliori cuochi di Origgio.

 

APRILE - Quatar Pass Par i Alter  

La camminata non competitiva "Quatar Pass Par i Alter" rappresenta un momento importante per il nostro Oratorio, perché accomuna il tema della competizione sportiva, che è molto interessante per i ragazzi, a quello della missione, in quanto l'intero ricavato della manifestazione va in beneficenza alle missioni sostenute dalla parrocchia di Origgio. Il percorso si snoda per le vie cittadine, attraversando tutto il paese e arrivando fino al bosco, poi il ritorno verso l'Oratorio passando per la Muschiona.

 

MAGGIO - Torneo di calcetto

Da diversi anni a questa parte, alcuni ragazzi delle superiori organizzano nei mesi di aprile e maggio un torneo di calcetto a 5 giocatori riservato solamente ai ragazzi delle elementari e delle medie. Il torneo è molto seguito, tanto da avere fino a 45 partecipanti, suddivisi in squadre che vengono premiate in due categorie (elementari e medie) alla fine dello stesso torneo.

MAGGIO - Fiaccola dell'Immacolata

Momento più importante della giornata è l'Eucaristia, celebrata in Oratorio all'arrivo della fiaccolata. I santuari di partenza sono generalmente quelli dedicati a Maria, ed anche da qui un nutrito gruppo di atleti sorregge la fiaccola avvicendandosi di corsa fino al nostro paese.

 

GIUGNO - Lavaggio auto

Un momento importante per i giovani e gli adolescenti dell'Oratorio è il lavaggio delle auto, in quanto attraverso questo lavoro vengono aiutate altre persone meno fortunate di loro. L'intero ricavato della fatica di circa cento auto lavate viene devoluto in beneficenza alle missioni Parrocchiane.

GIUGNO - Festa Insieme

Avvincente come tutti gli anni, il palio cittadino che per tre giorni vede il paese rivale diviso in due rioni: Panguara (situato a nord di via ai Boschi) e Montecitorio (situato a sud). Sono tre giorni intensi per il nostro Oratorio, Luogo dove si svolge la competizione, con gare di pallavolo, basket e altre specialità. La domenica, dopo la celebrazione dell'Eucaristia con alcuni costumi d'epoca, si disputano le gare più entusiasmanti, come la finale del torneo femminile di bocce o la rottura delle pignatte, la partita di calcio femminile o la caccia al tesoro, e tanto altro. Per finire alla sera le premiazioni e musica e balli per tutti.

 

GIUGNO LUGLIO - Oratorio Estivo

Quattro settimane veramente super per il nostro Oratorio, affollato in totale da circa 300 ragazzi e 20 animatori. Si apre la mattina alle 8.00 con l'accoglienza dei primi bambini, che hanno anche la possibilità di fermarsi a pranzare (ottima idea per chi non può lasciare i figli a casa soli per impegni di lavoro o altro). Il clou dell'Oratorio estivo però viene raggiunto dalle 13.30 alle 17.30: in queste ore i ragazzi svolgono diverse attività, dal gioco ai lavoretti, dalla preghiera alla socializzazione. Per la buona riuscita dell'Oratorio estivo ci sentiamo in dovere di ringraziare anche diversi adulti che con il loro impegno e la loro presenza rendono possibile tutto ciò.

 

LUGLIO AGOSTO - Campeggio VUOI SAPERNE DI PIU'? CLICCA SUL COLLEGAMENTO

Nei mesi di luglio e agosto il nostro Oratorio si trasferisce al fresco, in montagna, con il campeggio. Nei diversi anni sono state scelte mete sempre differenti ed affascinanti che hanno visto i turni delle ragazze, dei ragazzi e dei giovani assieme alle famiglie avventurarsi in località stupende, alla ricerca di un meritato riposo, sempre nello spirito dell'Oratorio.

 

SETTEMBRE - Festa di apertura

Il catechismo è un momento importante per i ragazzi, perché far parte dell'Oratorio non vuole dire solamente giocare, organizzare feste o animare domeniche, ma sopratutto, pregare. Infatti oltre che ad essere educati al servizio, ai giovani vengono proposti alcuni momenti (come la preghiera personale, la preghiera comunitaria durante la S. Messa, l'adorazione eucaristica e il momento formativo) che dovrebbero aiutarci ad acquisire una conoscenza di Cristo, non solo spirituale, ma sopratutto concreta, fatta cioè di esperienza diretta di Lui.

 

OTTOBRE - Ripresa del catechismo

Il catechismo è un momento importante per i ragazzi, perché far parte dell'Oratorio non vuole dire solamente giocare, organizzare feste o animare domeniche, ma sopratutto, pregare. Infatti oltre che ad essere educati al servizio, ai giovani vengono proposti alcuni momenti (come la preghiera personale, la preghiera comunitaria durante la S. Messa, l'adorazione eucaristica e il momento formativo) che dovrebbero aiutarci ad acquisire una conoscenza di Cristo, non solo spirituale, ma sopratutto concreta, fatta cioè di esperienza diretta di Lui.

 

NOVEMBRE - Castagnata

La castagnata del primo novembre, che si svolge in Oratorio dopo la processione, è un momento ormai classico di ogni autunno. Chili e chili di castagne cotte sulla brace e in pochi minuti pronte per poter essere divorate ancora calde, al costo di una piccola offerta, che può aiutare le varie attività di ogni giorno del nostro Oratorio e della nostra Parrocchia.

 

DICEMBRE - Tombolata

E' ormai tradizione, alcune domeniche prima del Natale, trovarsi per un pomeriggio di gioia in Oratorio, divertendosi con il più classico gioco di questo periodo: la tombola, tentando la fortuna per vincere qualcuno dei numerosissimi premi messi in palio ogni anno.

DICEMBRE - Concorso Presepi  

Il presepe è un elemento caratteristico del  Natale, oltre che essere un'antica tradizione italiana. In ogni famiglia è presente questo simbolo della natività, e il concorso dei presepi vuole premiare l'impegno e la costanza dei ragazzi dell'Oratorio che vi partecipano.